
Chiudi
La leggenda argentina farà coppia con il giovanissimo connazionale Rubini; la svedese, ex numero 1 del mondo e che chiuderà la carriera a fine 2025, è la testa di serie numero 1 del tabellone di qualificazione femminile. Tanti fratelli d'arte: Araujo, Jensen e Coello
di Marco Calabresi | 07 giugno 2025
Leggende del padel, ex numero 1 del mondo, giovani talenti in ascesa, tutti con un traguardo in comune: conquistare un posto nel main draw del secondo Major dell'anno. Ci sono i campioni che aspettano il tabellone principale, ma i campi del Foro Italico sono già pronti a riempirsi domenica e lunedì per le sfide che assegneranno gli ultimi slot per il BNL Italy Major Premier Padel.
Vuole indubbiamente prendersene uno l'eterno Miguel Lamperti: l'argentino, a 46 anni, continua a divertirsi e a circondarsi di giovani pronti a imparare accanto a lui. A Roma ci sarà un altro argentino come lui, il 19enne Juani Rubini, già nella top 100 nel ranking FIP. Lamperti e Rubini, attesi dopo il bye al primo turno di qualificazioni da Tinti/Giuliani o Nunes/Solbes, sono la terza coppia subito fuori dai confini del main draw, con il belga Simon Vasquez e il belga Clement Geens numeri 1 del seeding e lo spagnolo Mario Huete con l'azzurro Denis Perino subito dietro.
Sono tanti i giocatori da seguire nel prologo del Major di Roma. Dal gigante svedese Adam Axelsson (20 anni da compiere e due metri di altezza) al 16enne Manuel Castaño, arrivando a una coppia come quella formata da Nacho Moragues e Marc Sintes che tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 ha vinto cinque titoli del CUPRA FIP Tour e raggiunto la semifinale nel P1 di Cancun.
Spazio anche ai fratelli d'arte: dal portoghese Pedro Araujo (la sorella Sofia è una delle grandi protagoniste del tabellone femminile) a Rodrigo Coello, fratello minore del numero 1 del mondo e che giocherà con Ferran Insa, fino a Enzo Jensen, fratellino di Claudia e che si esibirà con Andres Fernandez Lancha, il quale - da super sorpresa - si spinse fino a quarti di finale del P1 di Madrid.
Sarà imperdibile l'ultima apparizione al Foro Italico di una leggenda come Carolina Navarro. La svedese, a inizio stagione, ha annunciato che il 2025 sarebbe stato il suo ultimo di carriera, e l'ex numero 1 del mondo ha tutte le intenzioni di godersi ogni torneo fino alla fine. Navarro, per nove anni in cima al ranking, con la francese Carla Touly forma la prima coppia testa di serie del tabellone di qualificazione femminile, seguita da Rebeca Lopez e Amanda Lopez Moral. Subito dietro, ecco Nati Lopez Diaz, una delle due donne da record nel CUPRA FIP Tour: con nove titoli, al pari di Patri Martinez (ammessa direttamente al main draw), Nati è la giocatrice ad aver alzato più trofei nella storia del circuito della Federazione Internazionale Padel.
Al Foro arrivano giocatrici da ogni parte d'Europa e del mondo: dalle olandesi Koek e Weterings alla messicana Ramme, con rappresentanza anche britannica (Aimee Gibson) e brasiliana (Schuck e Piltcher). Tutte con lo stesso obiettivo: essere anche nell'altro tabellone del BNL Italy Major Premier Padel.