-

Forma e dimensioni della pala

La racchetta da padel è composta da due parti: testa e manico. Il manico ha una lunghezza massima di 20 centimetri e una larghezza massima di 5 centimetri. La testa ha lunghezza variabile. La lunghezza della testa più la lunghezza del manico non può superare i 45,5 centimetri, la larghezza massima è di 26, lo spessore massimo è di 38 millimetri

25 maggio 2022

Secondo le regole ufficiali della FIP, il padel si gioca con una racchetta (detta anche pala) costruita secondo le seguenti regole. Prima di tutto, la racchetta è composta da due parti: testa e manico.

Il manico ha una lunghezza massima di 20 centimetri e una larghezza massima di 5 centimetri. La testa ha lunghezza variabile. La lunghezza della testa più la lunghezza del manico non può superare i 45,5 centimetri, la larghezza massima è di 26, lo spessore massimo è di 38 millimetri. In caso di controllo delle misurazioni della racchetta, sarà consentita una tolleranza del 2,5% nello spessore.

La superficie di battuta della racchetta è perforata da un numero illimitato di fori cilindrici ognuno dei quali misura tra 9 e 13 millimetri nella zona centrale. Intorno al bordo, in un'area non superiore a 4 centimetri (misurata dal bordo della racchetta) i fori possono avere un diametro maggiore o una forma diversa con lunghezza e larghezza variabili, perché questo non intacca l'essenza del gioco.  La forma della testa, a seconda dei modelli e delle prestazioni per le quali vengono sviluppati, può variare. Le tre tipologie fondamentali sono: rotonda, a goccia (o lacrima), a diamante.

Entrambi i lati della racchetta devono essere piatti ma possono essere lisci o ruvidi. La racchetta deve essere priva di qualsiasi oggetto o dispositivo a essa aderito che non sia specificamente utilizzato per limitare o prevenire il deterioramento, la vibrazione o per distribuire il peso. Se ci sono, devono essere di dimensioni e posizionamento ragionevoli. La racchetta deve avere un cordino non elastico di lunghezza massima di 35 centimetri, fissato all'impugnatura, che deve essere avvolto intorno al polso come protezione contro gli incidenti. Il suo utilizzo è obbligatorio. La racchetta non deve avere alcun dispositivo che possa comunicare, avvertire o dare istruzioni al giocatore, durante il gioco.

Il materiale predominate all'inizio era il legno, dopodiché venne la grafite. Oggi si può usare carbonio, high-carbon, fibre di vetro, alluminio e ora è stato introdotto anche il basalto nelle ultimissime uscite. Tutti questi materiali, nelle loro composizioni, cercano di dare resistenza all’ attrezzo, mantenendolo il più leggero possibile e garantendo le caratteristiche di controllo e potenza che ogni giocatore cerca. Il peso dell’attrezzo è in media tra i 360 e i 380 grammi.

L’ interno invece è costituito da materiale gommoso, una volta si usava il polipropilene che era un materiale molto confortevole, che però nel tempo tendeva a gonfiarsi, deformando leggermente il telaio e la sua compattezza. I telai di ultima generazione utilizzano un elastomero che si chiama EVA Smart che presenta inalterate le caratteristiche di comfort, però dura nel tempo.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti